Una realtà proiettata nel futuro

Il laboratorio di simulazione immersiva LIS4 del Dipartimento di scienze della salute - DISSAL dell'Università di Genova, finanziato con fondi di Ateneo e del dipartimento per un importo globale di circa 150.000 euro, rappresenta un importante investimento strategico nell'innovazione per la didattica.
LIS4 è un progetto proiettato verso un futuro che da un lato vede nell’alta tecnologia un polo di grande attrazione, dall’altro un notevole sforzo a supporto della missiondell’intero Ateneo genovese.

Sfruttando la potenza del software Intuiface Composer, le funzioni della stanza immersiva Gener8 e ampliando le proprie finalità applicative al settore corporate, LIS4 si configura come un centro di eccellenza per la formazione di professionisti sanitari, studenti universitari e personale aziendale, promuovendo un apprendimento efficace, coinvolgente e orientato alla pratica.

L'approccio immersivo e interattivo di LIS4 promette di elevare gli standard della formazione, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide del loro futuro professionale con competenze avanzate e una maggiore consapevolezza.

Federico Delfino, rettore dell'Università di Genova, commenta: «Il Laboratorio di Simulazione Immersiva, finanziato con fondi di Ateneo e del Dipartimento, rappresenta un importante investimento strategico che segna una grande svolta nella didattica innovativa e si inserisce nel filone del medtech, la nuova frontiera della medicina in cui le strumentazioni più avanzate saranno sempre più al servizio dello staff sanitario non solo per azioni preventive, diagnostiche e terapeutiche, ma anche come prezioso supporto per arricchire i percorsi formativi».

«L’Università di Genova si conferma come un assoluto punto di riferimento a livello nazionale in termini di innovazione. L’inaugurazione del nuovo Laboratorio di Simulazione Immersiva consente di spingere il mondo della formazione verso nuovi orizzonti: i vantaggi sono molteplici e toccano diversi ambiti di applicazione – spiega l’assessore all’Università di Regione Liguria Simona Ferro. – Questo sofisticato e potente strumento verrà utilizzato per arricchire la proposta formativa nei confronti di medici, infermieri e altri professionisti del settore in maniera avanguardistica: attraverso un ampio ventaglio di esperienze sensoriali e interazioni multimediali fra docenti e studenti, l’introduzione di LIS4 pone il Dipartimento di scienze della salute in una posizione di altissimo livello».

Paolo Durando, docente UniGe di medicina del lavoro e direttore del Dipartimento di scienze della salute - DISSAL dell'Università di Genova, dichiara: «Il DISSAL si proietta nel futuro della didattica con l'introduzione di LIS4, uno spazio tecnologicamente all'avanguardia concepito per innovare la formazione accreditata a livello sia universitario, per gli studenti e per tutti i professionisti, sia di altri settori della conoscenza e produttivi. Con la sua articolazione sulle 4 dimensioni (healthcare, nursing, education, corporate), LIS4 apporta enormi possibilità di sviluppo in grado di migliorare l’output delle aree di interesse coperte dal servizio, in particolare in ambito sanitario e dell’educazione, promozione e tutela della salute e sicurezza dei professionisti e dei cittadini».

Ultimo aggiornamento 3 Luglio 2025